X
Back to the top

Biografia

Biografia

Francesca Romana Di Nicola è un’arpista eclettica con alle spalle un lungo e creativo percorso professionale. Il suo modo di suonare l’arpa, fare musica e comporre, dà nuova luce e personalità allo strumento. Reinventa e rinnova il concetto di arpa e tutti i suoi stereotipi, sempre alla ricerca di un suono raffinato, di colori inaspettati e audaci e di un carattere sorprendente.

Musicista versatile e ricercata, Francesca si esibisce in una vastissima gamma di repertori in qualità di arpa solista, in formazioni da camera e in orchestre e istituzioni importanti con direttori famosi quali: Zubin Mehta, Daniel Oren, Peter Eötvös, Robert Trevino, Eliahu Inbal, Antoni Wit, Jun Markl, Pinchas Steinberg, Pierre Boulez e Valerij Gergiev ed altri. Si è esibita nelle sale da concerto più famose al mondo come il Concertgebouw di Amsterdam, la Royal Festival Hall di Londra, l’Auditorium KKL di Lucerna, la Salle Pleyel di Parigi, il Prinzenregententeather di Monaco di Baviera, il Teatro Real, l’Auditorio Nazionale e l’Auditorium Reina Sofia di Madrid, la Concert Hall di San Pietroburgo in Russia e la Elbphilharmonie di Amburgo.

Grazie alla sua consolidata esperienza ha suonato in prestigiose tournée fra le quali: nel 2019 con l’Orchestra del Teatro Marinskij di San Pietroburgo diretta da Valerij Gergiev, nel 2011 in una tournée europea con l’Ensemble Intercontemporain di Parigi diretta da Pierre Boulez.

About - Harpist - Francesca Romana Di Nicola

Formazione

Il suo brillante talento si manifesta sin dalla tenera età; Francesca inizia a studiare musica all’età di sei anni nella sua terra natale, l’Italia. Si laurea in arpa presso il Conservatorio Superiore “A. Casella” di L’Aquila (Italia) con il massimo dei voti e la lode, e perfeziona gli studi musicali all’estero con Fabrice Pierre, Anna Loro, E. Fontane Binoche, Judith Líber, Marie-Pierre Langlamet. Vincitrice di numerose borse di studio e idonea presso l’Orchestra Giovanile Italiana OGI, nel 2006 Francesca consegue un master in repertorio orchestrale presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze, sotto la direzione di Zubin Mehta. Nel 2007 ottiene un altro diploma superiore in Spagna, presso il Conservatorio Superiore di Musica dei Paesi Baschi “Musikene“, sotto la guida di Frederique Cambreling.
Francesca rivela un incredibile spirito poliedrico che la porta a esplorare molti generi musicali: oltre all’arpa classica, suona anche diversi tipi di arpa come l’arpa Gesuita Sudamericana e Celtica. Particolarmente attratta dalla musica contemporanea, nel 2011 la prestigiosa Lucern Festival Academy di Lucerna (Svizzera) le conferisce un master in arpa contemporanea e repertorio orchestrale sotto la guida di Pierre Boulez.

La sua carriera si apre anche al mondo della musica jazz e pop contemporanea: si esibisce con artisti quali: Gregory Porter e Quincy Jones, Gil Goldstein, il sestetto svizzero Hildegard Lernt Fliegen, Ryan Truesdell, Paolo Fresu, Steve Wilson, Lewis Nash, Jay Anderson, Take 6, Dee Dee Bridgewater , John Clayton, Ivan Lins, Noa, Alfredo Rodriguez, Patti Austin, John Scotfield.

About - Harpist - Francesca Romana Di Nicola
About - Harpist - Francesca Romana Di Nicola

Attualmente

Francesca alterna il suo tempo tra carriera musicale, composizione, insegnamento e creazione artistica in varie forme. Nell’ambito della musica classica, tradizionale, popolare, barocca e contemporanea crea progetti originali con l’obiettivo di far conoscere il più possibile il suo strumento. Presenta musiche per arpa eseguite in prima assoluta con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura e dell’Ambasciata d’Italia in Algeria e Russia, promuove il recupero e la riscoperta di repertori per arpa sconosciuti o dimenticati. Diffonde il suo strumento e i suoi progetti in diverse interviste e documentari per la radio e la televisione: in Italia per Radio Rai3, Radio Mondo, Opus Musik; all’estero in Quebec per Radio Cibl 101,5 e in Algeria per la Radio Nazionale e Televisione algerina.

Dal 2014 Francesca compone e trascrive brani per arpa e altri strumenti; molti dei suoi lavori sono stati pubblicati ed eseguiti in prima mondiale in diversi teatri, in progetti corali e didattici sempre finalizzati alla diffusione dell’arpa. Il suo progetto principale del 2020, “Miniature”, è una registrazione delle sue composizioni per arpa sola ispirate a paesaggi e ricordi emblematici, emozioni del tempo trascorso in Italia e nei Paesi Baschi.

Registrazioni

Francesca è spesso coinvolta in diverse registrazioni orchestrali e da camera per case discografiche prestigiose come Naxos o Deutch Grammophon, come anche per Radio Rai3, Equilibrium Music, Elkar, Claves, Orpheus, Ibs classical, Ondine. Come arpa solista e in altri ensemble cameristici/orchestrali realizza anche importanti registrazioni per compositori di musica contemporanea: Toshio Hosokawa, Luis De Pablo (Zahir ensemble), Maria Eugenia Luc (Kuraia ensemble); musiche per colonne sonore del cinema di Fernando Velázquez  (Premio Goya 2017). Insegnante per quattro anni di “Italiano e fonetica applicata al canto” presso il Conservatorio Superiore di Pamplona (Spagna), è nominata direttore artistico dello Stradella Young Project; un progetto innovativo italiano con l’obiettivo di avvicinare giovani cantanti e strumentisti alla musica barocca e in particolare a quella di Alessandro Stradella. Attualmente alterna la sua professione di musicista con la docenza di arpa e musica da camera presso il Conservatorio Francisco Escudero di San Sebastian in Spagna.

About - Harpist - Francesca Romana Di Nicola

Harpist musician - logo - Francesca Romana Di Nicola

© Francesca Romana Di Nicola. Tutti i diritti riservati
Contatti   |   Privacy & Cookies

Powered by enredandoweb | Foto di: in_argazkiak